Corruzione in Europa: regolamentare i conflitti d’interesse di parlamentari, giudici e pubblici ministeri deve essere una priorità

Pubblicato il XV° Rapporto Annuale del GRECO – Group of States against Corruption -, organo del Consiglio d’Europa istituito nel 1999 al fine di monitorare l’efficacia e l’effettività della legislazione anti-corruzione nei 49 paesi aderenti – 48 paesi europei e Stati Uniti d’America.

L’analisi espletata ha evidenziato come, al 2014 – anno cui il rapporto si riferisce – in molti Stati europei non esista ancora un quadro normativo adeguato per prevenire e fronteggiare i conflitti d’interessi riferibili ed imputabili a parlamentari, magistrati giudicanti e magistrati inquirenti.

Il rapporto, inoltre, stigmatizzando la frammentarietà, la complessità e la precarietà del framework legislativo di molti stati membri, ha rilevato come la scarsa certezza e chiarezza del diritto costituisca un decisivo ostacolo alla lotta contro la corruzione.

La parte speciale del Report di quest’anno, infine, si è concentrata sul tema “Corruzione nello sport e manipolazione delle competizioni sportive” – topic, questo, certamente attuale oggi, anche in Italia – raccomandando agli Stati membri l’adozione di regolamenti etici e di misure di good governance, anche con specifico riferimento al c.d. fair play finanziario.

Greco(2015) 15th General Activity Report 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...