24 gennaio 2017 – Corte Costituzionale: udienza pubblica – Discussione delle questioni di legittimità costituzionale del c.d. Italicum – Audio Integrale – A cura di Radio Radicale.
Di seguito, il testo degli artt. 1 e 6 del decreto legge n. 193 del 22.10.2016 – rubricati rispettivamente “Soppressione di Equitalia” e “Definizione agevolata” – pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 249 del 24.10.2016. Continua a leggere
La Commissione Europea per l’Efficienza della Giustizia – European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ) -, organo del Consiglio d’Europa, ha evidenziato, nel proprio rapporto 2016, le principali tendenze che caratterizzano i sistemi giudiziari dei 45 paesi esaminati.
Il 22.06.2016 è stata celebrata l’udienza in Grande Camera sul caso Khlaifia ed altri c. Italia. Continua a leggere
È stata pubblicata nei giorni scorsi la Relazione annuale sullo stato del contenzioso tributario per l’anno 2015. Continua a leggere
I rappresentanti dei 47 stati membri del Consiglio d’Europa, nella sessione in programma tra il 7 ed il 9 giugno 2016, hanno esaminato lo status dell’implementazione delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
In occasione del decimo anniversario – 2006/2016 – del Corso Robert Schuman – già “Corso Carlo Sforza” allora promosso dall’associazione “Eurojuris Formazione Giuridica” – DUit SRL invita tutti i discenti e tutti i docenti delle passate edizioni ad una Convention organizzata dal 27 al 29 maggio sull’isola di Ventotene.
Secondo il rapporto pubblicato oggi, il problema del sovraffollamento carcerario, sebbene rimanga critico in taluni paesi, sta lentamente rientrando. Il dato relativo al rapporto tra detenuti e posti disponibili, difatti, è calato dal 99 su 100 del 2011 al 96 su 100 del 2014. Sono però, purtroppo, ancora 13 i paesi del Consiglio d’Europa ad avere gravi problemi di sovraffollamento: Macedonia, Grecia, Albania, Italia, Spagna, Slovenia, Francia, Portogallo, Romania ed Austria.