Avv. Andrea De Longis

Andrea_De_LongisFondatore dell’omonimo Studio Legale, l’Avv. Andrea De Longis vanta un’esperienza quarantennale nell’ambito del processo penale. Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Benevento nel 1979, patrocinante in Cassazione dal 1993, nel corso della attività professionale ha approfondito lo studio delle questioni attinenti la compatibilità del diritto interno con la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, con particolare riferimento ai reati aventi oggetto patrimoniale e fiscale.

Da anni conduce una quasi personale battaglia contro le misure di prevenzione personali e patrimoniali, sulle quali ha maturato un’esperienza e una biblioteca frutto di studi e approfondimenti elaborati nell’ambito dei molti procedimenti affrontati in materia.

Grazie alla ingente mole di procedimenti trattati, ha sviluppato una competenza specifica e specialistica nel settore della cd. criminalità dei colletti bianchi, e dunque, in particolare nei reati finanziari, delitti contro la pubblica amministrazione, colpa professionale.
Avvalendosi di una fitta rete di collaborazioni, anche con studi legali in Strasburgo, dal 2000 si occupa peraltro di contenzioso dinanzi la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in materia di diritto processuale e sostanziale penale, garantendo così la tutela dei diritti dei propri assistiti anche in campo internazionale.


Cariche

2000 – 2008: Presidente della Camera Penale di Benevento
già componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento

2001 – 2002: Presidente di sottocommissione all’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte di Appello di Napoli

2008 – 2009: Presidente di sottocommissione all’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte di Appello di Napoli

2010 – 2013: Presidente della Scuola Territoriale di Formazione e Aggiornamento dell’Avvocato Penalista, Sez. Benevento

2014 – oggi: Componente del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Napoli.


Interventi
Numerosissimi sono stati gli interventi in convegni organizzati nell’ambito dell’attività forense, ma anche da Associazioni ed Enti; solo nell’ultimo periodo possono essere indicati:

2007 – 2009: Docente al Corso per la preparazione agli esami di abilitazione forense organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento

2007 – 2008: Docente al Corso per la preparazione del difensore di ufficio, organizzato dal Consiglio dell’Ordine di Benevento

2007 – 2009: Docente al Corso di aggiornamento professionale organizzato dall’Associazione Nazionale Forense, sezione di Benevento

2007, 8 Settembre: Relatore al Convegno “Profili del Nuovo Codice di Procedura Penale”, Benevento

2008, 4 – 6 Agosto: “Il diritto ad un giusto processo tra Convenzione Europea e Codice di rito italiano: contrasti e prospettive”, nell’ambito del Corso di specializzazione “Carlo Sforza” per la professione legale internazionale, Strasburgo, Francia

2009, 20 – 22 Luglio: “Le sanzioni patrimoniali nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: quali ricadute per l’ordinamento nazionale?”, nell’ambito del Corso di specializzazione “Carlo Sforza” per la professione legale internazionale, Strasburgo, Francia

2010, 5 – 7 Luglio: “La dialettica processuale, il diritto alla prova ed il contraddittorio: un vaglio di conformità alla CEDU” nell’ambito del Strasburgo – Corso di Specializzazione “Robert Schuman nella Professione Legale Internazionale ed Europea: La tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo” promosso e coordinato, tra gli altri, dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR, e dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI – Sez. Campania), Strasburgo, Francia

2011, 25 – 29 Luglio: “Il (difficile) rapporto tra la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ed il giudicato penale italiano: firmitas vs primato del diritto internazionale europeo”, nell’ambito del Corso di Specializzazione “Robert Schuman nella Professione Legale Internazionale ed Europea: La tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo” promosso e coordinato, tra gli altri, dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR, e dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI – Sez. Campania), Strasburgo, Francia

2012, 29 Settembre: “Le misure di prevenzione nel nuovo Codice Antimafia”, nell’ambito del Corso di formazione professionale e di aggiornamento degli Avvocati, promosso dalla Scuola Territoriale di Formazione dell’Avvocato Penalista, Benevento

2012, 16-17 Novembre “Colpa Professionale e Responsabilità Penale” promosso da S.I.P.A.D. Società Italiana Patologie Apparati Digerenti – in Benevento