A pochi giorni dalla pubblicazione della sentenza CGUE, Causa C-105/14 Taricco ed altri, la Corte di Appello di Milano II Sez. Penale, con ordinanza nel procedimento n. 6421/14 R.G.A. del 18.09.2015, solleva questione di legittimità costituzionale sulla legge di esecuzione del TFUE, come modificato dall’art. 2 del Trattato di Lisbona, nella parte che impone di applicare la disposizione di cui all’art. 325 §§ 1 e 2 TFUE, dalla quale – nell’interpretazione fornitane dalla Corte di giustizia nella sentenza in data 8.9.2015, causa C-105/14, Taricco – discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160 ultimo comma e 161 secondo comma c.p. in presenza delle circostanze indicate nella sentenza, anche se dalla disapplicazione discendano effetti sfavorevoli per l’imputato, per il prolungamento del termine di prescrizione, in ragione del contrasto di tale norma con l’art. 25, secondo comma, Cost..
Continua a leggere
De iure condito & de iure condendo
Sull’applicabilità dell’art. 6 § 2 – presunzione d’innocenza – al procedimento dinanzi la Corte dei Conti
Lo scopo e l’oggetto della Convenzione impongono, per costante insegnamento della Corte, che ciascuna delle sue disposizioni venga interpretata ed applicata in modo tale da rendere la tutela dei diritti in essa sanciti pratica ed effettiva. Continua a leggere
Arbitrarietà della custodia cautelare in vista dell’estradizione: la Corte Europea condanna l’Italia nel caso Gallardo Sanchez
Un anno e sei mesi di detenzione cautelare, patita in pendenza di una richiesta di estradizione avanzata dalle autorità greche: le ingiustificate lungaggini processuali italiane portano ancora – ma stavolta sub art. 5 § 1 lett. f) CEDU – alla condanna dell’Italia.
Responsabilità civile dei magistrati: a meno di tre mesi dall’approvazione, le modifiche introdotte dalla l. 18/2015 arrivano alla Consulta
Con ordinanza del 12.05.2015, il Tribunale Ordinario di Verona, III° Sez. Civile,ha rimesso alla Consulta tre – palesemente inammissibili – questioni di legittimità costituzionale relative al regime di responsabilità civile dei magistrati come modificato dalla l. n. 18 del 27 febbraio 2015. Continua a leggere
Sull’utilizzabilità e sul libero apprezzamento delle dichiarazioni testimoniali nel processo tributario
La questione appena epigrafata affonda le sue radici nella sentenza Costituzionale n. 18 del 2000, con la quale, la Consulta ha dichiarato compatibile con la Carta fondamentale il divieto di prova testimoniale previsto all’art. 7 d.lgs. 546/1992.
Con tale pronuncia, difatti, i Giudici delle Leggi non hanno ritenuto censurabile la normativa in questione in riferimento ai parametri invocati dal Giudice rimettente, segnatamente, gli artt. 3, 24 e 53 Cost. Continua a leggere
Misure di prevenzione e revoca della patente di guida: considerazioni sulla competenza del giudice ordinario
Considerate le passate oscillazioni giurisprudenziali in subiecta materia, pare utile soffermarsi, sia pur brevemente, sulle ragioni che radicano la competenza del Giudice ordinario in tema di revoca della patente ex art. 120 C.d.S. a seguito dell’applicazione di una misura di prevenzione personale. Continua a leggere