I rappresentanti dei 47 stati membri del Consiglio d’Europa, nella sessione in programma tra il 7 ed il 9 giugno 2016, hanno esaminato lo status dell’implementazione delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
efficacia sentenze cedu
Alle Sezioni Unite la questione sulla rilevabilità d’ufficio di una violazione CEDU
La II° Sez. Penale ha rimesso alle SS.UU. la seguente questione di diritto: “se sia rilevabile d’ufficio la questione relativa alla violazione dell’art. 6 CEDU, per avere il giudice d’appello riformato la sentenza di primo grado sulla base di una diversa valutazione di attendibilità di testimoni di cui non si procede a nuova escussione”. Continua a leggere
Panoramica sulla giurisprudenza CEDU del primo semestre 2015: pubblicato il rapporto del Giureconsulto della Corte
Il documento, predisposto dal Giureconsulto in vista del Rapporto Annuale sulla Giurisprudenza della Corte, presenta una selezione di sentenze e decisioni che hanno sollevato questioni nuove, che hanno riguardato materie di interesse generale, che hanno stabilito principi innovativi ovvero che hanno chiarito ed approfondito principi già affermati in precedenza.
Confisca da lottizzazione abusiva: il video integrale dell’udienza celebrata in Grande Camera il 02.09.2015
Il 2 settembre scorso si è celebrata, dinanzi alla Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, l’udienza relativa ai casi G.I.E.M. s.r.l. v. Italy, Hotel promotion Bureau s.r.l. and Rita Sarda s.r.l. v. Italy, and Falgest s.r.l. and Gironda v. Italy. Continua a leggere