Sulla necessaria attualità della pericolosità sociale anche per gli affiliati alle associazioni di cui all’art. 416-bis c.p.

Secondo la più recente giurisprudenza e la più autorevole dottrina – originata, invero, dal Tribunale di Napoli, Sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione con l’emblematico decreto n. 276/2010/A del 20.10.2010, Pres. e Rel. Menditto – l’applicazione delle misure di cui al d.lgs. 159/2011 richiede tre presupposti indefettibili in forza del combinato disposto di cui agli artt. 4 e 6 del citato decreto: Continua a leggere

Regolamento per la determinazione dei compensi degli amministratori giudiziari dei beni sequestrati

Compensi per gli amministratori giudiziari dei beni sequestrati
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.262 del 10-11-2015) il D.P.R. n. 177/2015 recante il “Regolamento recante disposizioni in materia di modalita’ di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti nell’albo di cui al decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14”

Antimafia, il Consiglio dei Ministri approva lo schema di decreto regolante i compensi degli amministratori giudiziari

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente e del Ministro della giustizia,  ha approvato, in via definitiva il 25.09.2015, uno schema di decreto presidenziale che dà attuazione all’art. 8 del Decreto legislativo n. 14 del 2010 e che stabilisce le modalità di calcolo e di liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari dei beni sottoposti a misure reali di prevenzione. Continua a leggere

La caduta degli “dei delle misure di prevenzione”: il tribunale di Palermo sotto inchiesta

Il 09 settembre 2015 la Procura della Repubblica di Caltanissetta ha diramato la seguente nota:

“Su disposizione della Procura della Repubblica di Caltanissetta militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo, in alcuni casi con la diretta partecipazione dei magistrati titolari del relativo procedimento penale, hanno eseguito ordini di esibizione nonché decreti di perquisizione e sequestro in data 9 settembre 2015.

Continua a leggere

La Direzione Nazionale Antimafia si interroga sull’opportunità di depenalizzare le fattispecie relative alle droghe leggere

Nella propria relazione annuale – qui il testo integrale, l’Ufficio incaricato delle funzioni di impulso e coordinamento di cui all’art. 371-bis c.p.p., preso atto dell’inadeguatezza di ogni sforzo repressivo, auspica una riflessione del legislatore su eventuali politiche di depenalizzazione della materia. Continua a leggere

Un caso di misure di prevenzione personali al vaglio della Grande Camera: l’udienza sull’affaire De Tommaso c. Italia

Si è celebrata stamane – qui, il webcast integrale – l’udienza di Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul caso De Tommaso c. Italia (n. 43395/09).

Molte le questioni sul tavolo dei Giudici della Corte, sebbene nessuna di queste, in effetti, affronti complessivamente il tema della compatibilità dell’istituto de quo con i dettami della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Continua a leggere