Di seguito, il testo degli artt. 1 e 6 del decreto legge n. 193 del 22.10.2016 – rubricati rispettivamente “Soppressione di Equitalia” e “Definizione agevolata” – pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 249 del 24.10.2016. Continua a leggere
tributario
Relazione annuale sullo stato del contenzioso tributario
È stata pubblicata nei giorni scorsi la Relazione annuale sullo stato del contenzioso tributario per l’anno 2015. Continua a leggere
La Cassazione a proposito di caso Taricco, frodi IVA e disapplicazione della prescrizione.
La prima sentenza della Cassazione post Taricco: depositate le motivazioni della sentenza della Terza Sezione che disapplica una prescrizione già maturata in materia di frodi IVA
Francesco Viganò in “Diritto Penale Contemporaneo”, 22.01.2016
Omesso versamento IVA: se non viene superata la soglia, il fatto non sussiste
La III° Sez. Penale della Corte di Cassazione ha statuito, con sentenza n. 3098 del 05.11.2015 dep. 25.01.2016, due principi di particolare interesse. Continua a leggere
La Procura è obbligata a segnalare all’Agenzia delle Entrate l’eventuale profitto o prezzo del reato
In totale spregio all’attuale dibattito – interno ed internazionale – sull’applicabilità del principio del ne bis in idem in campo penale/tributario, la legge di stabilità 2016 introduce una norma destinata ad acuire il problema, anziché risolverlo. Continua a leggere
Credito di imposta per l’assunzione di detenuti: il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
Con Provvedimento n. 153321 del 27 novembre 2015, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha stabilito modalità e termini per la fruizione del credito di imposta destinato alle imprese che assumono soggetti ristretti nella loro libertà personale.
Continua a leggere
Sul contraddittorio endoprocedimentale negli accertamenti a tavolino
In tema di estensione delle garanzie previste nell’ambito del c.d. contraddittorio endoprocedimentale anche agli accertamenti effettuati a tavolino, si deve anzitutto prendere atto che, secondo la giurisprudenza della Corte del Lussemburgo – interprete massimo ed ineludibile in tema di riscossione di tributi armonizzati -, tali prerogative devono dispiegare la loro piena efficacia a prescindere dalle modalità con le quali viene effettuato l’accertamento. Continua a leggere
Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario: la relazione a cura del Massimario della Cassazione
Corte di Giustizia UE: le operazioni di cambio valuta effettuate in bitcoin sono prestazioni di servizi IVA esenti
Con sentenza del 22.10.2015, resa nella causa C-264/14, Hedqvist, la CGUE ha stabilito che il cambio di valuta tradizionale contro unità della valuta virtuale «bitcoin» e viceversa, effettuate a fronte del pagamento di una somma corrispondente al margine costituito dalla differenza tra, da una parte, il prezzo al quale l’operatore interessato acquista le valute e, dall’altra, il prezzo al quale le vende ai suoi clienti, costituiscono operazioni esenti dall’imposta sul valore aggiunto.
Sulla motivazione per relationem dell’avviso di accertamento e sul corrispondente onere di allegazione
Accade sovente che l’avviso di accertamento emesso nei confronti di un contribuente si fondi, in tutto o in parte, sugli accertamenti già effettuati nei confronti di un terzo soggetto; in tali casi, ai fini del corretto e pieno esercizio del diritto di difesa, è pertanto fondamentale avere precisa contezza degli atti compiuti a carico di quest’ultimo. Continua a leggere